Tematica Insetti

Monochamus scutellatus Say, 1824

Monochamus scutellatus Say, 1824

foto 2107
Foto: D. Gordon E. Robertson
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Cerambycidae Latreille, 1802

Genere: Monochamus Dejean, 1821

Descrizione

Č di colore scuro, con punti luce su elitre, scutello chiaro. Antenne lunghe (due volte la lunghezza del corpo nel maschio e lunghezza del corpo nella femmina). Dimorfismo sessuale: il maschio č pių piccolo della femmina, ma con antenne pių lunghe. Deposita le uova in fessure della corteccia, spaccature o incisioni fatte dall'insetto nella corteccia del lato ombreggiato. Larve misurano 40-50 mm, bianco crema, con testa marrone chiaro. Il corpo non ha gambe, leggermente appiattito. Da non confondere con la sottospecie Monochamus scutellatus ssp. oregonensis, o con il coleottero asiatico dalle lunghe corna o con altre specie europee strettamente imparentate, tra cui: Monochamus saltuarius Gebler, 1830, Monochamus sartor Fabricius, 1787 - Monochamus sutor Dejean, 1821.

Diffusione

Vive nelle foreste di conifere del Nord America.


10628 Data: 10/03/1993
Emissione: Fauna e flora
Stato: St. Pierre and Miquelon